Golf a Double Quine per maggior bene!


18

Buona sera signore e signori.

Stasera - abbiamo una sfida con il codice. Una competizione che verrà definita non nella quantità di punti (a la Asteroids) ma semplicemente se puoi finirla (a la Zelda). E per motivi di confronto, la quantità di byte (uh ... ma hai detto ...).

La tua sfida è quella di comporre un singolo quine che si compila sia in WhiteSpace che in qualsiasi altra lingua di tua scelta. Entrambi i quines devono avere un output assolutamente identico (che come quine è assolutamente identico al codice sorgente). Il tuo quine deve essere lungo più di 3 byte.

Il tuo punteggio è la dimensione del tuo codice sorgente in byte.

Dato che questa sfida riguarda WhiteSpace, ti preghiamo di sfuggire alle tue risposte in modo che siano chiare, preferibilmente nello stile C. Il tuo punteggio è la fonte originale in byte, non la versione con escape.

In bocca al lupo.


1
Farebbe una discarica esadecimale xxd ?
Ilmari Karonen,

Sì. Lo accetterò.
Lochok,

Risposte:


19

Whitespace e Perl, 992 975 caratteri

Buonasera signore e signori.

Per cominciare, ecco la mia presentazione codificata in base64, che ritengo sia il modo migliore per comunicare un ampio programma di spazi bianchi. (Non vuoi davvero usare una codifica che lasci qualsiasi spazio bianco così com'è, quindi non ha senso selezionare qualcosa di più "leggibile".)

c2F5PDwgeDI7c2F5PDwwLDAgIApzYXk8PCB4MjtzYXk8PDAsMCAgCgoJCQogICAJCSAgCSAgCSAJ
CSAgCSAgCQkgCSAJIAkJCQkJICAJCSAJCQkgCQkJCQkgCSAJIAkJIAkgCSAgIAkJCQkJICAgCQkg
IAkgCQkgCSAJCSAJICAgIAkJCQkgCSAgCSAJCSAJICAgIAkgCQkgICAJICAgICAgCQkJIAkJCQkJ
IAkJCSAJCQkJICAgICAJCQkgCSAgICAgIAkJCQkJICAgICAgCQkgICAJCSAgICAJCQkJCQkJCSAg
CSAJIAkgICAJCQkgICAJCQkJCSAgCQkJCSAJICAgIAkgCQkJCQkgCSAgICAgCSAgCSAJICAgICAg
CSAgICAJICAgICAJCSAgIAkJCSAJIAkJCQkJCSAJCSAJIAkgICAgICAgCQkgIAkgICAgICAgICAg
IAkJICAgCSAJCQkgCSAgICAgCQkJCQkJIAkgICAgCQkJCSAJCQkJICAJCQkgICAJCQkgCSAgCSAg
IAkJCQkgIAkJIAkJCSAgIAkJCSAJCQkgCQkJICAJCSAJICAJIAkJCSAJIAkgCQkgICAgIAkgCSAJ
ICAJICAJIAkJICAgICAJIAkgICAgCQkJCSAgCSAJCSAJIAkJIAkgIAkgCSAJCSAJCSAJCSAJCQkg
CQkJICAgIAkJCSAgCSAgCQogICAJICAgICAJCQkJCSAJCSAJIAkgCSAJICAJCQkgICAJICAgCSAg
ICAJCSAJICAgICAgICAgCSAgIAkJCQkgCQkgICAgCQkgCSAJICAJCQkgCQkJCSAJCQkgICAJICAg
IAkgCSAJCQkgIAkJCQkgCSAJCSAJIAkgCQkJCSAJICAJIAkJIAkgICAJCiAKICAKICAgIAogCSAg
CQoKICAJCiAKICAgIAkJCQkgCSAKCSAJCQkKICAgICAJCQkJIAkgCgkgCSAgCiAgIAkJCgkgIAoK
CQkJCiAKCgoJIAkKICAgCSAgIAkgIAoKIAkKIAkgIAkKCiAJIAogICAJIAoKIAkKCiAJIAoKIAkK
CQogCSAgIAkgCgogCQoKCgoKICAgCiAgIAogCiAKIAkKCiAJCgogICAgCiAKIAoJIAogCiAgICAJ
IAoJIAkJIAoJICAgCSAKCSAJIAogCSAgCgogIAogCiAgICAJCQoJIAkJICAJCSAJCQkKCSAgCiAg
CQkJICAgCgkgCQkgICAJICAgICAKCSAgIAkKICAgICAJCQoJIAkgIAogICAJCQoJICAKCgkJCiAK
CgoJCjAK

Ecco un estratto che evidenzia tutte le parti visibili della fonte. è usato per indicare una scheda e per indicare una nuova riga.

say<< x2;say<<0,0  ↲
say<< x2;say<<0,0  ↲
↲
⇥⇥↲
   ⇥⇥  ⇥ [... etcetera ... skipping rest of a really long line ...]↲
   ⇥⇥⇥ ⇥⇥[... etcetera ... shorter but still quite a long line ...]↲
 ↲
  ↲
    ↲
 ⇥  ⇥↲
[... etcetera ... whole lotta whitespace in here ...]
⇥⇥↲
 ↲
↲
↲
⇥↲
0↲

Perl è stata la scelta naturale per la seconda lingua in questa sfida, essendo una delle migliori lingue di uso generale per scrivere quines compatte. Il mio più breve Perl quine è di 19 byte:

say<< x2
say<< x2
 

- e puoi vedere come è stato il seme per la metà Perl della doppia quina. Il mio miglior quine di Whitespace, in confronto, è lungo 541 byte. (Sebbene esistano quelli più brevi - 445 byte è il migliore che abbia mai visto.)

Dal punto di vista dell'interprete Perl, la prima riga del file sorgente del doppio quine contiene le due istruzioni che compongono l'intero programma come i contenuti rimanenti sono due stringhe tra virgolette. La prima stringa è la riga ripetuta di Perl ed è delimitata dalla terza riga vuota. La seconda stringa è interamente bianca e viene eseguita dalla quarta riga dell'origine fino al 0delimitatore nella parte inferiore del file.

Se prese come un programma di spazi bianchi, le prime quattro righe contengono tre istruzioni che sono in gran parte inutili. (Il loro effetto è quello di spingere due valori zero nello stack e quindi scartare il secondo.) Sono inclusi solo per superare in sicurezza le nuove linee richieste dal programma Perl - il vero programma inizia dopo. Piuttosto che citare ulteriormente la fonte illeggibile, ecco una parafrasi delle istruzioni che compongono il programma Whitespace, in un formato simile ad un assembly:

# Representation of "say<< ;say<<0,0  \n" in base 122 as ASCII chars.
PERLCODE = 44892457841068708924520433691075560592081

# Represention of the whitespace program, following the "push PERLCODE"
# instruction, in base 3 (see comments on wsout).
WSCODE = 9823454421986355730445143846606456399449033186160554878002671428613111806443504867738858766142050504887335990409088441824104338753030405625930185

# Set up the stack and the heap. The first three instructions are not
# particularly useful; they're just there to skip past the newlines in
# the Perl code. (Though the initial zero on the stack does get used
# at the very end.)

        push    0
        push    0
        jneg    wsout

        push    WSCODE
        push    PERLCODE
        dup
        dup
        push    0
        copy    1

# Output the first four lines of the file.

perl:   dup
        mod     122
        putchar
        div     122
        dup
        jnzero  perl
        pop
        jzero   perl
        push    68              # represents "jneg wsout"
        call    wsout

# Output the rest of the file.

        copy    1
        call    pushout
        push    2
        call    wsout
        call    pushout
        call    wsout
        putnum
        push    2
        call    wsout
        exit

# pushout: Output a Whitespace push instruction, using the number on
# the top of the stack as the instruction's argument. (Recursion is
# used to output the bits MSB-first.)

pushout:
        push    0
        dup
        call    wsout
        call    wsout
bits:   dup
        jzero   bitend
        dup
        mod     2
        swap
        div     2
        call    bits
bitend: call    wsout
        ret

# wsout: Output a sequence of whitespace characters as represented by
# the number on the top of the stack. The number is read in base 3,
# LSB-first, with 0 = SPC, 1 = TAB, 2 = NL. Calling wsout with a value
# of zero will output a single space.

wsout:
        dup
        mod     3
        mul     -23             # some ugly math that transforms
        mod     -24             # (0, 1, 2) into (32, 9, 10)
        add     32
        putchar
        div     3
        dup
        jnzero  wsout
        pop
        ret

I numeri giganti nella parte superiore sono ciò che gli utenti di Whitespace devono usare al posto delle stringhe reali. Non preoccuparti di provare a eseguirlo su un interprete di Whitespace che non ha il giusto supporto bignum.

Infine, ecco di nuovo il programma, ma questa volta con escape in stile C, poiché è stato specificamente richiesto:

say<< x2;say<<0,0  \nsay<< x2;say<<0,0  \n\n\t\t\n   \t\t  \t  \t \t\t  \t  \t\t \t \t \t\t\t\t\t  \t\t \t\t\t \t\t\t\t\t \t \t \t\t \t \t   \t\t\t\t\t   \t\t  \t \t\t \t \t\t \t    \t\t\t\t \t  \t \t\t \t    \t \t\t   \t      \t\t\t \t\t\t\t\t \t\t\t \t\t\t\t     \t\t\t \t      \t\t\t\t\t      \t\t   \t\t    \t\t\t\t\t\t\t\t  \t \t \t   \t\t\t   \t\t\t\t\t  \t\t\t\t \t    \t \t\t\t\t\t \t     \t  \t \t      \t    \t     \t\t   \t\t\t \t \t\t\t\t\t\t \t\t \t \t       \t\t  \t           \t\t   \t \t\t\t \t     \t\t\t\t\t\t \t    \t\t\t\t \t\t\t\t  \t\t\t   \t\t\t \t  \t   \t\t\t\t  \t\t \t\t\t   \t\t\t \t\t\t \t\t\t  \t\t \t  \t \t\t\t \t \t \t\t     \t \t \t  \t  \t \t\t     \t \t    \t\t\t\t  \t \t\t \t \t\t \t  \t \t \t\t \t\t \t\t \t\t\t \t\t\t    \t\t\t  \t  \t\n   \t     \t\t\t\t\t \t\t \t \t \t \t  \t\t\t   \t   \t    \t\t \t         \t   \t\t\t\t \t\t    \t\t \t \t  \t\t\t \t\t\t\t \t\t\t   \t    \t \t \t\t\t  \t\t\t\t \t \t\t \t \t \t\t\t\t \t  \t \t\t \t   \t\n \n  \n    \n \t  \t\n\n  \t\n \n    \t\t\t\t \t \n\t \t\t\t\n     \t\t\t\t \t \n\t \t  \n   \t\t\n\t  \n\n\t\t\t\n \n\n\n\t \t\n   \t   \t  \n\n \t\n \t  \t\n\n \t \n   \t \n\n \t\n\n \t \n\n \t\n\t\n \t   \t \n\n \t\n\n\n\n\n   \n   \n \n \n \t\n\n \t\n\n    \n \n \n\t \n \n    \t \n\t \t\t \n\t   \t \n\t \t \n \t  \n\n  \n \n    \t\t\n\t \t\t  \t\t \t\t\t\n\t  \n  \t\t\t   \n\t \t\t   \t     \n\t   \t\n     \t\t\n\t \t  \n   \t\t\n\t  \n\n\t\t\n \n\n\n\t\n0\n

2
Wow! Ho pensato che Brainfuck sarebbe stata la prima soluzione.
stand

1
Ci ho pensato, ma il problema è che le quines Brainfuck sono persino più lunghe di quelle Whitespace. Tra i due il risultato sarebbe stato enorme.
breadbox,
Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.