I monopoli sono solo un malinteso matematico


12

Un piccolo grattacapo (e un buon esempio del perché dovremmo stare attenti con la notazione).

Considera un monopolio che massimizza il profitto, che risolve il prezzo

(1)maxπ=PQ(P)C(Q(P))

Seguendo i passaggi di routine ( vedi questo post )

arriviamo al risultato importante che, al prezzo che massimizza il profitto, l'elasticità del prezzo della domanda dovrebbe essere superiore a 1 in termini assoluti o inferiore a 1 in termini algebrici. Vale a dire al prezzo che massimizza il profitto che abbiamo

η=QPPQ<1QPP<Q

(2)QPP+Q<0

Ma QPP+Q è la derivata di PQ(P) e PQ(P)=TR , Total Revenue. Quindi QPP+Q=MR , Marginal Revenue e lo abbiamo appena ottenuto al prezzo di massimizzazione del profitto e per avere un'elasticità maggiore di 1 in termini assoluti, dobbiamo avere MR<0 .

Ma ora anche che nel punto di massimizzazione del profitto abbiamo MR=MC>0 .

Quindi non esiste una soluzione, e quindi concludiamo che i monopoli sono solo un malinteso matematico.

Ora, sono andato nei guai (?) Per scrivere questo post ironico, spero che qualcuno andrà nei pochi dozzine di secondi necessari per scrivere una risposta chiara per indicare dove sta il trucco.


2
@AlecosPapadopoulos, scusa il mio commento non correlato, ma come è possibile che questa domanda ottenga oltre 220 visualizzazioni in poche ore?
Londra,

1
@london Per il suo titolo.
Alecos Papadopoulos,

1
@london E poi, c'è l'effetto di accelerazione delle "domande calde". è attualmente nella barra laterale delle domande più frequenti nel sito di matematica.
Alecos Papadopoulos,

2
Capisco correttamente che stai pubblicando deliberatamente domande a trabocchetto?
EnergyNumbers,

1
@EnergyNumbers Sì, questa era una domanda trabocchetto, come è scritto nell'ultima frase del post.
Alecos Papadopoulos,

Risposte:


14

PQ(P)=TR , entrate totali.

QPP+Q è la derivata di rispetto a .PQ(P) P

MR , marginale entrate, è la derivata di rispetto a .TR Q

Quindi in generaleQPP+QMR


1
Questa è la risposta perfetta "poche decine di secondi come richiesto"!
Alecos Papadopoulos,

@AlecosPapadopoulos Grazie (principalmente la mia fortuna di aver effettuato l'accesso al momento giusto).
Adam Bailey,

1

Per integrare la risposta puntuale di @AdamBailey, lo scopo di questo post era di avvisare i lettori interessati delle conseguenze del cambiamento delle variabili decisionali nel nostro modo di pensare.

Siamo abituati a pensare alla domanda come "prezzo dipendente dalla quantità" o "quantità dipendente dal prezzo". Ma dal lato dei costi di produzione, tendiamo automaticamente a pensare al costo in base alla quantità, non al prezzo di vendita.

Pertanto, essere anche un po 'noiosamente espliciti con la notazione paga (chiedi ai ragazzi di ottimizzare il dinamico, ad esempio il libro di Caputo ). Nell'esempio specifico, i simboli , , , non rivelano la variabile di decisione, ed è qui che si è basato lo stratagemma. Ma se abbiamo scrittoTRMRMC

maxπ=TR[Q(P)]C[Q(P)]

segnaleremmo chiaramente che la nostra variabile decisionale finale è il prezzo, e così

f.o.c:MR(Q)QPMC(Q)QP=0

(MR(Q)MC(Q))QP=0MR(Q)=MC(Q)

mentre lo vedremmo chiaramente

TRP=MR(Q)QP=QPQ+Q

e in modo che il requisito sull'elasticità della domanda in termini di prezzo porti a

TRP=MR(P)=QQPQ+Q<0MR(Q)QP<0MR(Q)>0

(poiché ). Quindi, nel punto ottimale, le entrate marginali rispetto alla quantità dovrebbero essere positive, mentre le entrate marginali rispetto al prezzo dovrebbero essere negative.QP<0


Mi piace questo tipo di domande difficili e / o piccoli enigmi. Forse dovremmo pensare a qualcosa di simile ogni tanto. Con un limite inferiore a quanto si può essere veloci, in modo che ognuno possa pensare mentre non c'è ancora risposta in post.
Un vecchio nel mare.

@Anoldmaninthesea. Se ti piacciono gli enigmi, controlla la mia risposta a questo post, math.stackexchange.com/q/490851/87400 Devo dire che ne sono davvero orgoglioso.
Alecos Papadopoulos,

Cosa ne pensi del libro di Caputo? lo consigliate?
Un vecchio nel mare.

1
@Anoldmaninthesea. Assolutamente. Potrebbe farti impazzire all'inizio, con tutta la sua notazione esasperante e la sua insistenza nel scrivere in dettaglio tutti gli argomenti di ogni funzione presente nelle varie relazioni, ma se ti familiarizzi con te capirai come aiuta a capire chiaramente tutto . Ho davvero capito l'equazione di Hamilton-Jacobi-Bellman per la prima volta grazie a questo libro.
Alecos Papadopoulos,

Ora devo davvero leggerlo. =)
Un vecchio nel mare.
Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.