Che cos'è la "Regola dei terzi"?


Risposte:


39

La regola dei terzi è in realtà il rapporto aureo. È un numero che divide una linea in circa 2/3 e 1/3.

In fotografia è usato per rendere le immagini più dinamiche. Se si posiziona il soggetto al centro dell'immagine, viene percepito come bilanciato e forse opaco (a meno che il soggetto non sia molto forte in sé), mentre se si posiziona il soggetto su un lato si aggiunge una tensione tra il soggetto e lo spazio vuoto :

<--------2/3---------><-----1/3----->

Questo può essere applicato sia in orizzontale che in verticale e utilizzato per scopi diversi. Il punto in basso a destra è considerato positivo mentre quello in alto a sinistra è considerato negativo, che può essere utilizzato per migliorare ciò che si desidera esprimere con l'immagine.


Modificare:

Link aggiornato a un esempio di posizionamento in alto a sinistra: http://www.guffa.com/Photo_view.aspx?id=5016


1
Buona spiegazione (+1). Puoi indicare una foto che esemplifica il posizionamento "negativo" in alto a sinistra?
Jonik,

2
@Jonik: grazie. Ecco un esempio di posizionamento in alto a sinistra: guffa.com/Photo_result.asp?from=1993-10-29&to=1993-10-29
Guffa

8
Per la cronaca, la regola dei terzi non è il rapporto aureo, che è all'incirca 1: 1,62, non 1: 1,5. Nell'applicazione pratica, il 62% è abbastanza vicino al 66% che entrambe le linee colpiranno probabilmente qualunque cosa tu voglia organizzare in quel modo - ma in realtà non sono la stessa cosa.
Mattdm,

La regola dei terzi non significa necessariamente dove "posizionare il soggetto", ma anche con la composizione generale. Ad esempio, posizionando un elemento evidente dell'inquadratura su un punto o una linea e il soggetto su un altro, oppure posizionando gli occhi del viso di una persona centrata sulla terza riga per bilanciare il ritratto all'interno dell'inquadratura.
Nick Bedford,

@Guffa - da quando ho fatto tutte le ricerche ridicole nella mia risposta a questa domanda, sto cercando di migliorare l'articolo di Wikipedia mentre ci sono. Hai una fonte per l'idea dei punti positivi e negativi? È davvero interessante.
Mattdm,

37

La regola dei terzi è una linea guida compositiva popolare e comune per la fotografia e per la pittura.

Nella sua forma più elementare, la regola dei terzi suggerisce che la divisione delle aree all'interno della cornice in terzi ha più successo di una divisione uniforme. Ad esempio, il cielo dovrebbe occupare il terzo superiore (o i due terzi) dell'inquadratura, piuttosto che condividere lo spazio uniformemente con il suolo.

Un secondo uso della regola sostiene che gli oggetti di interesse dovrebbero essere posizionati alle intersezioni della terza linea orizzontale e verticale. I sostenitori sostengono che questi quattro punti hanno una forza speciale.

Poiché tendo all'ossessività, ho fatto qualche ricerca sulla fonte originale di questo termine. Il primo uso sembra essere nel libro di John Thomas Smith del 1797, Remarks on Rural Scenery . Da quando lavoro in un'università, ho accesso ad alcuni libri molto vecchi e ho copiato il passaggio pertinente per il tuo divertimento:

Due distinte, luci uguali, non dovrebbero mai visualizzati nella stessa immagine: Uno dovrebbe essere principale, e il resto sub-ordinata, sia nelle dimensioni e grado: disuguali parti e gradazioni conducono l'attenzione facilmente da parte a parte, mentre le parti di uguale aspetto tenerlo goffamente sospeso , come se non fosse in grado di determinare quale di quelle parti debba essere considerata come subordinata. "E per dare la massima forza e solidità al tuo lavoro, alcune parti del quadro dovrebbero essere più chiare e altre il più scure possibile: questi due estremi devono quindi essere armonizzati e riconciliati tra loro." *

Analogamente a questa "Regola dei terzi", (se posso essere autorizzato a chiamarla così) ho presunto di pensare che, collegando o infrangendo le varie linee di un'immagine, sarebbe anche una buona regola farlo, in generale, con un simile schema di proporzioni; per esempio, in un disegno del paesaggio, per determinare il cieloa circa i due terzi; oppure a circa un terzo, in modo che gli oggetti materiali possano occupare gli altri due: Ancora una volta, due terzi di un elemento (a partire dall'acqua) a un terzo di un altro elemento (a partire dalla terra); e poi entrambi insieme per fare solo un terzo dell'immagine, di cui gli altri due terzi dovrebbero andare per il cielo e le prospettive aeree. Questa regola si applicherebbe allo stesso modo nel rompere una lunghezza del muro, o in qualsiasi altra continuazione della linea troppo grande che può essere ritenuta necessaria per rompere attraversandolo o nascondendolo con qualche altro oggetto: in breve, nell'applicare la presente invenzione, in generale, o in ogni altro caso, che sia di luce, ombra, forma o colore, ho trovato il rapporto di circa due terzi a un terzo, o di uno a due, una proporzione molto migliore e più armonizzante, rispetto al precisola metà , i quattro quinti che si estendono da molto lontano - e, insomma, di qualunque altra proporzione. Dovrei ritenermi onorato dall'opinione di qualsiasi gentiluomo su questo punto; ma fino a quando non sarò meglio informato, concluderò che questa proporzione generale di due e uno sarà il mezzo più pittorico in tutti i casi di interruzione o qualificazione di rette e masse e gruppi [sic] , poiché la linea di Hogarth è concordata come la più bellissimo, (o, in altre parole, il più pittoresco) mezzo di curve .

* Annot di Reynolds. su Du Fresnoy. [ed. Che, a proposito, non menziona i terzi , o del resto i numeri]

Sembra che Smith almeno si crede a coniare la frase e non riesco a trovare riferimenti precedenti (e, in genere, fa riferimento ad altre opere quando si riferisce a loro, come fa il saggio di Sir Joshua Reynolds).

Il rapporto aureo non è affatto menzionato, quindi l'idea sembra essere derivata indipendentemente da quello, non una semplificazione intenzionale . Ciò non sorprende, poiché il 1797 precede la denominazione del 19 ° secolo del rapporto aureo e la sua successiva divulgazione come costrutto estetico . Naturalmente si potrebbe obiettare che è il potere intrinseco di quel rapporto che inconsapevolmente porta Smith a una conclusione "leggermente off". È difficile sostenerlo con i fatti in entrambi i modi, quindi deve essere lasciato come una questione di fede. In ogni caso, Smith sostiene certamente che un rapporto di ⅔: ⅓ è "molto migliore e più armonizzante" di "qualsiasi altra proporzione".

Naturalmente, anche Smith non fornisce molte argomentazioni per la sua proporzione prescelta, dichiarandola semplicemente la migliore. Dice che una divisione uniforme è troppo statica e una divisione di quattro quinti troppo forte, ma non sembra avere alcuna base reale per questo particolare numero. Sarebbe interessante sapere cosa accadrebbe se uno dei "signori" di cui parla gli avesse spiegato il rapporto aureo con lui; forse sarebbe stato influenzato. Ah, per una macchina del tempo.

È anche interessante notare che la versione della regola di Smith è molto più generale di quella oggi in uso comune: inizialmente la applica alla divisione delle aree all'interno del frame totale, ma continua affermandola come il modo migliore per dividere qualsiasi linea , gruppo o massa. Quell'applicazione non sembra aver preso piede. D'altra parte, non menziona affatto l'idea di attribuire un potere speciale all'intersezione delle terze linee del fotogramma.

(E, se sei interessato, la menzionata "linea di Hogarth" è spiegata in questo articolo - è una certa forma a S, che concordo sembra piuttosto carina.)


Grazie per quello Per me, il rapporto aureo non è altro che un approccio più scientificamente ricercato / matematico alla divisione della cornice. Dopotutto, la regola dei terzi e il rapporto aureo sono in qualche modo soggettivi, se non "provati" per funzionare più che altro.
Nick Bedford,

Ci sono sicuramente alcuni interessanti aspetti matematici coinvolti nel phi , e sì, si può chiaramente vedere che per Smith almeno, la regola dei terzi è una questione di "questo sembra giusto" piuttosto che qualsiasi tipo di scienza. Onestamente, personalmente non sono sicuro se "questo sembra giusto" sia così negativo, quando si tratta di composizione - ma condivido anche un interesse per l'arte che esplora la matematica e la scienza (forse semplicemente per il bene della matematica e della scienza, non necessariamente a causa di una mistica risposta alla bellezza, gli umani possono o meno dover avere un certo numero).
Mattdm,

1
Inoltre, il campo visivo approssimativo per gli umani non è di circa 180 gradi in orizzontale, 120 gradi in verticale? Se è così, è un analogo abbastanza buono per quello.
Nick Bedford,

1
@Nick Bedford: ecco un ragazzo che afferma che il rettangolo dorato ci attira perché coincide con il nostro campo visivo: pda.physorg.com/_news180531747.html
mattdm,

3
+1 È sempre bello vedere qualcuno prestare attenzione alla storia e alla borsa di studio in qualsiasi campo. Possiamo apprezzare meglio dove siamo quando conosciamo qualcosa del percorso seguito dalle persone per arrivare qui. La presenza di molti documenti più vecchi su Internet dovrebbe promuovere tale ricerca, ma purtroppo è ancora rara.
whuber

30

La regola dei terzi suggerisce che dovresti dividere l'area dell'immagine in una griglia 3x3, quindi posizionare gli elementi compositivi dell'immagine lungo le linee tra quelle celle, preferibilmente dove le linee verticali e orizzontali si incontrano:

|---|---|---|
|   |   |   |
|---X---X---|
|   |   |   |
|---X---X---|
|   |   |   |
|---|---|---|

La regola dei terzi è una semplificazione del rapporto aureo .

L'idea è che un'immagine sarà più piacevole alla vista se elementi importanti dell'immagine sono posizionati secondo questa regola, piuttosto che posizionati al centro di un'immagine.

Certo, è solo una regola empirica e come tale non dovrebbe essere seguito alla cieca. A volte spezzarlo e posizionare il soggetto estremamente lontano verso un bordo o un angolo o addirittura al centro dell'immagine porta a una composizione più forte.


2
Ho sentito diverse persone affermare che la regola dei terzi è una semplificazione del rapporto aureo, ma non ho visto alcuna prova presentata che non fossero derivati ​​in modo indipendente.
Mattdm,

Si potrebbe dire che si tratta in origine di una semplificazione, se non addirittura di un'effettiva semplificazione derivata.
Nick Bedford,

1
@Nick Bedford: immagino, ma questo sembra includere un certo giudizio - una "semplificazione" è implicitamente meno accurata. (Per capovolgere, cosa succederebbe se si potesse dire che si tratta di un "affinamento del rapporto aureo"?) Ma penso che sia solo diverso. Un frame 4x3 è una semplificazione di un frame 3x2?
Mattdm,

1
@mattdm e @Nick: punti interessanti. Ricorda solo che non tutti qui sono madrelingua inglese, quindi potremmo non essere in grado di utilizzare tutte le sfumature della lingua.
Fredrik Mörk,

Questa risposta, a differenza di altre, sottolinea che il soggetto dovrebbe essere posizionato all'intersezione delle linee, non alle aree in mezzo.
Sebix,
Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.