Qual è il significato intuitivo dietro una variabile casuale definita come "reticolo"?


15

Nella teoria della probabilità, una variabile casuale non negativa viene chiamata reticolo se esiste tale che .Xd0n=0P(X=nd)=1

Esiste un'interpretazione geometrica del perché questa definizione è chiamata reticolo?

Risposte:


19

Significa che è discreto e c'è una sorta di spaziatura regolare alla sua distribuzione; cioè, la massa di probabilità è concentrata su un insieme finito / numerabile di punti .Xd,2d,3d,

Si noti che non tutte le distribuzioni discrete sono reticoli. Ad esempio, se può assumere i valori , questo non è un reticolo poiché non esiste una tale che tutti i valori possano essere espressi come multipli di .{ 1 , e , π , 5 } d dX{1,e,π,5}dd


15

Questa terminologia collega la variabile casuale con i concetti della teoria dei gruppi usati per studiare le simmetrie geometriche. Potresti quindi divertirti a vedere la connessione più generale, che illuminerà il significato e le potenziali applicazioni delle variabili casuali reticolari.

sfondo

In matematica, un "reticolo" è un sottogruppo discreto di un gruppo topologico G (di solito si presume che abbia un covolume finito ).LG

  • "Discreto" significa che intorno a ciascun elemento è un insieme aperto O gL contenente solo g stesso: O gL = { g } . Sarebbe giusto pensare a L come una "fantasia" o "regolare" disposizione dei punti in G .gLOgLgOgL={g}LG

  • Il gruppo agisce su L "muovendo punti in L intorno a G ", formando un'orbita da ciascuno di essi. Un dominio fondamentale di questa azione è costituito da un singolo punto in ciascuna orbita. G può essere dotato di una misura - la misura di Haar - utilizzato per misurare le dimensioni, o volumi , di Borel sottoinsiemi misurabili di G . È possibile trovare un dominio fondamentale misurabile. Il suo volume è il covolume di L . Quando è finito, possiamo pensare a G come piastrellato da questo dominio fondamentale e agli elementi di L come spostare le tessere.GLLGGGLGL

Figura: Sea Horse (n. 11), MC Escher

Qualsiasi coppia di queste figure di cavalluccio marino - dove una è rivolta verso l'alto e l'altra sottosopra - può essere un dominio fondamentale per il reticolo visivamente evidente sul piano euclideo. MC Escher, Sea Horse (n. 11) .

Una variabile casuale "reticolare" è supportata su un reticolo in ( R n , + ) . X(Rn,+) Ciò significa che tutta la sua probabilità è contenuta nella chiusura del reticolo. Poiché un reticolo è discreto, è chiuso, quindi i valori di sono sul reticolo quasi sicuramente: Pr ( X L ) = 1 .XPr(XL)=1

Applicazione

Il gruppo implicito nella domanda è il gruppo additivo di numeri reali, , con la sua solita topologia (euclidea). Come sottogruppo, un reticolo L deve includere 0 . Questo da solo non sarà sufficiente, perché il quoziente R / { 0 } ha un volume infinito ("volume" = "lunghezza" in questo caso 1D). Così v'è almeno un elemento diverso da zero g L . Tutti i poteri di questo elemento devono anche essere nel sottogruppo. Poiché l'operazione è aggiunta , il n esima potenza di g è n g(R,+)L0R/{0}gLnthgng. Pertanto contiene tutti i multipli integrali di g (compresi quelli negativi).Lg

Se ci sono due elementi che non sono poteri l'uno dell'altro, è facile mostrare (usando un po 'di teoria dei numeri) che (1) tutte le combinazioni n g + m h , per n , m Z , sono in corrispondenza uno a uno con le coppie ordinate ( m , n ) e (2) queste combinazioni sono dense in R , il che significherebbe che L non è discreta. Da ciò è semplice concludere che tutti gli elementi in L sono poteri di un singolo numeroh,gLng+mhn,mZ(m,n)RLL . g Questo è ilgeneratoredi .L

(Un argomento analogo mostra che i reticoli in devono avere n generatori. I generatori per l'acquerello Escher potrebbero essere, diciamo, una traduzione di due unità verso il basso e una traduzione di un'unità in basso e di un'unità a destra, approssimativamente. )(Rn,+)n

Di conseguenza, corrispondente a qualsiasi variabile casuale reticolare a valore reale su ( R , + ) deve essere un generatore g 0 , da cuiX(R,+)g0

n=0Pr(X=ng)n=Pr(X=ng)=Pr(XL)=1.

La definizione nella domanda può quindi essere intesa come quella di una variabile reticolare non negativa . Potremmo anche stabilire che , altrimenti X è supportato nel sottogruppo { 0 } che, avendo un covolume infinito, non è un reticolo.Pr(X=0)<1X{0}

Generalizzazione

I numeri reali positivi formano un gruppo moltiplicativo. Un reticolo su questo gruppo avrà la forma L = { g n(R+,×) per alcuni g > 0 . (Il covolume di questo reticolo è | log ( g ) | .) Di conseguenza, qualsiasi variabile casuale Y per la qualeL={gn|nZ}g>0|log(g)|Y

n=Pr(Y=gn)=1

potrebbe essere considerata una variabile reticolare su questo gruppo. Evidentemente, sarebbe una variabile reticolare su ( R , + ) .log(Y)(R,+)

Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.