Qual è l'autocorrelazione per una passeggiata casuale?


11

Sembra davvero alto, ma questo è controintuitivo per me. Qualcuno può spiegare per favore? Sono molto confuso da questo problema e apprezzerei una spiegazione dettagliata e approfondita. Grazie mille in anticipo!

Risposte:


11

(L'ho scritto come una risposta a un altro post, che è stato contrassegnato come duplicato di questo mentre lo stavo componendo; ho pensato di postarlo qui invece di buttarlo via. Sembra che dica cose abbastanza simili a quelle di whuber risposta, ma è abbastanza diverso che qualcuno potrebbe ottenere qualcosa da questo.)

Una passeggiata casuale ha la formayt=i=1tϵi

Nota cheyt=yt1+ϵt

Quindi .Cov(yt,yt1)=Cov(yt1+ϵt,yt1)=Var(yt1)

Si noti inoltre cheσt2=Var(yt)=tσϵ2

Di conseguenza .corr(yt,yt-1)=σt-12σt-1σt=σt-1σt=t-1t=1-1t1-12t

Vale a dire che dovresti vedere una correlazione di quasi 1 perché non appena inizia a diventare grande, e sono quasi esattamente la stessa cosa - la differenza relativa tra loro tende ad essere abbastanza piccola.y t y t - 1tytyt-1

Puoi vederlo più facilmente tracciando vs .y t - 1ytyt-1

inserisci qui la descrizione dell'immagine

Ora possiamo vederlo in modo piuttosto intuitivo - immagina che sia sceso a (come vediamo nella mia simulazione di una camminata casuale con un normale rumore normale). Quindi sarà abbastanza vicino a ; potrebbe essere o potrebbe essere ma è quasi certo di trovarsi entro poche unità di . Così come la serie va alla deriva su e giù, la trama di vs sta per quasi sempre rimanere entro un certo intervallo ristretto del linea ... ancora come cresce i punti coprirà più grande e maggiore si estende lungo quel - 20 y t - 20 - 22 - 18.5 - 20 y t y t - 1 y = x t y = x yt-1-20yt-20-22-18.5-20ytyt-1y=Xty=Xlinea (la diffusione lungo la linea cresce con , ma la diffusione verticale rimane approssimativamente costante); la correlazione deve avvicinarsi 1.t


9

Nel contesto della domanda precedente , una "camminata casuale" è una realizzazione di una camminata casuale binomiale. L'autocorrelazione è la correlazione tra il vettore e il vettore degli elementi successivi .( x 0 , x 1 , , x n - 1 ) ( x 1 , x 2 , , x n )(X0,X1,X2,...,Xn)(X0,X1,...,Xn-1)(X1,X2,...,Xn)

La costruzione stessa di una camminata casuale binomiale fa sì che ogni differisca da ogni di una costante. x iXio+1Xio Dopo aver eseguito la camminata per un po ', i valori di saranno allontanati dal valore iniziale e quindi copriranno di solito un buon intervallo, tipicamente proporzionale a di lunghezza. Pertanto, il grafico a dispersione lag-1 delle coppie sarà costituito da punti che si trovano solo sulle linee , essendo in media vicino alla linea . I residui saranno vicini ax 0 XioX0 (xi,x i + 1 )y=x±1y=x±11(n(Xio,Xio+1)y=X±1y=X±1. Pertanto, nella stragrande maggioranza delle realizzazioni, la varianza dei residui (circa ) rispetto alla varianza dei valori (approssimativamente nell'ordine di ) sarà piccola . Ci aspetteremmo che sia approssimativamente1R2(n/2)2=n/4R2

R21-1n/4=1-4n.

Ecco una foto di passi in una passeggiata casuale (a sinistra) e il suo diagramma di dispersione lag-1 (a destra). La codifica a colori viene utilizzata per aiutarti a trovare i punti corrispondenti nei due grafici. Si noti che è davvero molto vicino a in questo caso.R 2 1 - 4 / nn=1000R21-4/n

figura


Ecco il Rcodice che ha prodotto le immagini.

set.seed(17)
n <- 1e3
x <- cumsum((runif(n) <= 1/2)*2-1)          # Binomial random walk at x_0=0
rho <- format(cor(x[-1], x[-n]), digits=3)  # Lag-1 correlation

par(mfrow=c(1,2))
plot(x, type="l", col="#e0e0e0", main="Sample Path")
points(x, pch=16, cex=0.75,  col=hsv(1:n/n, .8, .8, .2))
plot(x[-n], x[-1], asp=1, pch=16, col=hsv(1:n/n, .8, .8, .2),
     main="Lag-1 Scatterplot",
     xlab="Current value", ylab="Next value")
mtext(bquote(rho == .(rho)))
Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.