Supponiamo che la popolazione, dalla quale supponiamo che stiate campionando casualmente, contenga proporzioni di promotori, di passivi e di detrattori, con . Per modellare l'NPS, immagina di riempire un grande cappello con un numero enorme di biglietti (uno per ogni membro della tua popolazione) etichettati per i promotori, per i passivi e per i detrattori, nelle proporzioni date, e quindi disegnare di loro a caso. L' NPS di esempio è il valore medio sui ticket estratti. Il vero NPS viene calcolato come il valore medio di tutti i ticket nel cappello: è ilp 0 p - 1 p 1 + p 0 + p - 1 = 1 + 1 0 - 1 np1p0p- 1p1+ p0+ p- 1= 1+ 10- 1nvalore atteso (o aspettativa ) del cappello.
Un buon stimatore del vero NPS è il campione NPS. Anche l'NPS di esempio ha un'aspettativa. Può essere considerata la media di tutti i possibili NPS di esempio. Questa aspettativa sembra corrispondere al vero NPS. L' errore standard dell'NPS campione è una misura di quanto in genere gli NPS campione variano tra un campione casuale e l'altro. Fortunatamente, non è necessario calcolare tutti i possibili campioni per trovare SE: può essere trovato più semplicemente calcolando la deviazione standard dei ticket nel cappello e dividendo per . (È possibile apportare un piccolo aggiustamento quando il campione rappresenta una percentuale apprezzabile della popolazione, ma qui non è probabilmente necessario.)n--√
Ad esempio, considera una popolazione di promotori, 1/3 passivi e 1/6 detrattori. Il vero NPS èp 0 = 1 / 3 p - 1 = 1 / 6p1= 1 / 2p0= 1 / 3p- 1= 1 / 6
NPS = 1 × 1 / 2 + 0 × 1 / 3 + - 1 × 1 / 6 = 1 / 3.
La varianza è quindi
Var (NPS)= ( 1 - NPS )2× p1+ ( 0 - NPS )2× p0+ ( - 1 - NPS )2× p- 1= ( 1 - 1 / 3 )2× 1 / 2 + ( 0 - 1 / 3 )2× 1 / 3 + ( - 1 - 1 / 3 )2× 1 / 6= 5 / 9.
La deviazione standard è la radice quadrata di questo, circa uguale a0.75.
In un campione di, diciamo, , ti aspetteresti quindi di osservare un valore NPS di circa % con un errore standard di circa %.3241 / 3 = 330.75 / 324---√=4.1
In effetti, non si conosce la deviazione standard dei ticket nel cappello, quindi la si stima utilizzando invece la deviazione standard del proprio campione. Se diviso per la radice quadrata della dimensione del campione, stima l'errore standard dell'NPS: questa stima è il margine di errore (MoE).
A condizione che osservi un numero considerevole di ciascun tipo di cliente (in genere, circa 5 o più di ciascuno lo farà), la distribuzione del NPS campione sarà vicina alla Normale. Ciò implica che è possibile interpretare il MoE nei modi consueti. In particolare, circa i 2/3 delle volte l'NPS campione si troverà all'interno di un MoE del vero NPS e circa il 19/20 del tempo (95%) l'NPS del campione si troverà all'interno di due MoE del vero NPS. Nell'esempio, se il margine di errore fosse davvero del 4,1%, avremmo la certezza del 95% che il risultato dell'indagine (il campione NPS) sia compreso nell'8,2% della popolazione NPS.
Ogni sondaggio avrà il proprio margine di errore. Per confrontare due di questi risultati è necessario tenere conto della possibilità di errore in ciascuno di essi. Quando le dimensioni del sondaggio sono all'incirca uguali, l'errore standard della loro differenza può essere trovato da un teorema di Pitagora: prendi la radice quadrata della somma dei loro quadrati. Ad esempio, se un anno il MoE è del 4,1% e un altro anno il MoE è del 3,5%, quindi si calcola all'incirca un margine di errore intorno a = 5,4% per la differenza tra questi due risultati. In questo caso, è possibile concludere con la certezza del 95% che l' NPS della popolazione è passato da un sondaggio all'altro a condizione che la differenza tra i due risultati del sondaggio sia pari o superiore al 10,8%.3.52+ 4.12---------√
Quando si confrontano molti risultati del sondaggio nel tempo, possono essere utili metodi più sofisticati, poiché è necessario far fronte a molti margini di errore separati. Quando i margini di errore sono tutti abbastanza simili, una rozza regola empirica è considerare un cambiamento di tre o più MoE come "significativi". In questo esempio, se i MoE si aggirano intorno al 4%, allora una variazione di circa il 12% o più su un periodo di diversi sondaggi dovrebbe attirare la tua attenzione e modifiche minori potrebbero essere validamente respinte come errore del sondaggio. Indipendentemente da ciò, l'analisi e le regole empiriche fornite qui di solito forniscono un buon inizio quando si pensa a cosa potrebbero significare le differenze tra i sondaggi.
Si noti che non è possibile calcolare il margine di errore dal solo NPS osservato: dipende dai numeri osservati di ciascuno dei tre tipi di intervistati. Ad esempio, se quasi tutti sono "passivi", il sondaggio NPS sarà vicino allo con un piccolo margine di errore. Se la popolazione è polarizzata equamente tra promotori e detrattori, l'indagine NPS sarà comunque prossima a ma avrà il margine di errore più ampio possibile (pari a in un campione di persone).00 n1 / n--√n