Per un'intuizione di base della formula della probabilità condizionale, mi piace sempre usare una tabella a due vie. Diciamo che ci sono 150 studenti in un gruppo di anni, di cui 80 femmine e 70 maschi, ognuno dei quali deve studiare esattamente un corso di lingua. La tabella bidirezionale degli studenti che seguono corsi diversi è:
| French German Italian | Total
-------- --------------------------- -------
Male | 30 20 20 | 70
Female | 25 15 40 | 80
-------- --------------------------- -------
Total | 55 35 60 | 150
Dato che uno studente frequenta il corso di italiano, qual è la probabilità che siano donne? Bene, il corso di italiano ha 60 studenti, di cui 40 femmine che studiano italiano, quindi la probabilità deve essere:
P(F|Italian)=n(F∩Italian)n(Italian)=4060=23
dove è la cardinalità dell'insieme , ovvero il numero di elementi che contiene. Nota che dovevamo usare nel numeratore e non solo , poiché quest'ultimo avrebbe incluso tutte e 80 le femmine, comprese le altre 40 chi non studia italiano.A n ( F ∩ italiano ) n ( F )n(A)An(F∩Italian)n(F)
Ma se la domanda fosse capovolta, qual è la probabilità che uno studente segua il corso di italiano, dato che sono donne? Quindi 40 delle 80 studentesse seguono il corso di italiano, quindi abbiamo:
P(Italian|F)=n(Italian∩F)n(F)=4080=12
Spero che questo fornisca intuizione al perché
P(A|B)=n(A∩B)n(B)
Comprendere perché la frazione può essere scritta con probabilità anziché con cardinalità è una questione di frazioni equivalenti . Ad esempio, torniamo alla probabilità che uno studente sia una donna dato che stanno studiando italiano. Ci sono 150 studenti in totale, quindi la probabilità che uno studente sia femmina e studi italiano è 40/150 (questa è una probabilità "congiunta") e la probabilità che uno studente studi italiano è 60/150 (questa è una probabilità "marginale" ). Si noti che la divisione della probabilità congiunta per la probabilità marginale dà:
P(F∩Italian)P(Italian)=40/15060/150=4060=n(F∩Italian)n(Italian)=P(F|Italian)
(Per vedere che le frazioni sono equivalenti, moltiplicando numeratore e denominatore per 150 rimuove il "/ 150" in ciascuno.)
Più in generale, se il tuo spazio di campionamento ha cardinalità - in questo esempio la cardinalità era 150 - troviamo chen ( Ω )Ωn(Ω)
P(A|B)=n(A∩B)n(B)=n(A∩B)/n(Ω)n(B)/n(Ω)=P(A∩B)P(B)