limn→∞(1−1/n)n=e−1
e−1=1/e≈1/3
Non funziona con n molto piccolo n, ad es. n=2 , (1−1/n)n=14 . Passa 13 a n=6 , passa 0.35 a n=11 e 0.366 di n=99 . Una volta che vai oltre n=11 , 1e è un'approssimazione migliore di 13 .
La linea tratteggiata grigia è in 13 ; la linea rossa e grigia è in 1e .
Piuttosto che mostrare una derivazione formale (che può essere facilmente trovata), fornirò uno schema (che è un argomento intuitivo e manuale) del perché un risultato (leggermente) più generale contiene:
ex=limn→∞(1+x/n)n
(Molte persone ritengono che questa sia la definizione di , ma puoi provarlo da risultati più semplici come la definizione di come .)exp(x)elimn→∞(1+1/n)n
Fatto 1: Segue i risultati di base sui poteri e sull'esponenziazioneexp(x/n)n=exp(x)
Fatto 2: quando è grande, Segue l'espansione della serie per .nexp(x/n)≈1+x/nex
(Posso dare argomenti più completi per ciascuno di questi ma presumo che tu li conosca già)
Sostituire (2) in (1). Fatto. (Perché questo funzioni come un argomento più formale richiederebbe un po 'di lavoro, perché dovresti dimostrare che i termini rimanenti nel Fatto 2 non diventano abbastanza grandi da causare un problema se portati al potere . Ma questa è intuizione piuttosto che una prova formale.)n
[In alternativa, prendi la serie Taylor per al primo ordine. Un secondo approccio semplice è prendere l'espansione binomiale di e prendere il limite termine per termine, mostrando che fornisce i termini della serie per .]exp(x/n)(1+x/n)nexp(x/n)
Quindi se , basta sostituire .ex=limn→∞(1+x/n)nx=−1
Immediatamente, abbiamo il risultato in cima a questa risposta,limn→∞(1−1/n)n=e−1
Come sottolinea gung nei commenti, il risultato nella tua domanda è l'origine della regola bootstrap 632
es. vedi
Efron, B. e R. Tibshirani (1997),
"Miglioramenti alla convalida incrociata: il metodo .632+ Bootstrap",
Journal of American Statistical Association Vol. 92, n. 438. (giu), pagg. 548-560