In che modo il touchpad del laptop rileva un tocco?


8

Mi chiedo solo, come fa il touchpad a rilevare il tuo tocco? Rileva per pressione?

Ho provato a toccarlo con l'unghia, non ha risposto. Risponde solo se tocco se con la punta del dito.

Sto usando il touchpad Synaptics in un notebook Lenovo, ma penso che il produttore non abbia importanza.


Credo che dipenda dalla piccola corrente elettrica prodotta dal tuo corpo, ma non ne sono sicuro al 100%.
tombull89,

Risposte:


10

Fondamentalmente ci sono due tipi di touchpad (la stessa tecnologia viene utilizzata anche per i touchscreen).

Ci sono touchpad resistivi e touchpad capacitivi.

Inizierò prima con i touchpad resistivi, perché sono più facili da spiegare. Su un touchpad resistivo, hai una serie di fili paralleli e in cima a quella un'altra serie di fili paralleli che sono perpendicolari allo strato inferiore. Formano la matrice da cui viene ricevuto l'input.

Ecco un'immagine di come funziona su un touchscreen, ma sui touchpad il risultato è lo stesso:

volume dialogico analogico 44

Quando si preme il touchpad, due film si toccano e, in base alla posizione del loro contatto, è possibile calcolare le coordinate. Inoltre, se è necessario il calcolo della pressione, viene misurata la resistenza dei fili e in questo modo è possibile determinare la pressione esatta. Con una pressione più elevata, il contatto tra le piastre è migliore e la resistenza è inferiore.

Questo tipo di sensori tattili funzionerà con qualsiasi sorgente di pressione sufficiente a piegare il film e stabilire un contatto tra le piastre. Per quanto ne so, questo tipo di tecnologia non è più in uso per i touchpad dei laptop.

Il secondo tipo di touchpad (e touchscreen) è capacitivo.

Esistono due tipi popolari di questo tipo di touchpad.

Innanzitutto utilizza una matrice di fili che è uguale a quella dei touchpad resistivi, ma non è flessibile. Per spiegare come funziona, abbiamo bisogno di un po 'di teoria sul campo elettrico.

Qui abbiamo un campo elettrico tra due piastre cariche:

inserisci qui la descrizione dell'immagine

La situazione è simile al caso in cui abbiamo fili. Quando un pezzo di materiale che avrà un notevole impatto sul campo elettrico viene portato nel campo del condensatore formato nel punto in cui i due strati si intersecano, influenzerà la capacità del condensatore. Questa modifica può essere rilevata e misurata. Più il dito si avvicina al nodo, maggiore sarà l'effetto e così potrai ottenere anche misurazioni della pressione.

Il secondo tipo di sensore viene utilizzato su entrambi i touchpad, i touchscreen e come pulsanti "piatti" ora comunemente visualizzati su vari dispositivi.

inserisci qui la descrizione dell'immagine

inserisci qui la descrizione dell'immagine

Ha invece due strati di fili paralleli una griglia di piccoli cuscinetti in cui uno è trasmettitore e l'altro è ricevitore. Formano condensatori e quando si avvicinano le dita o altro materiale che influenza il campo elettrico, la capacità cambierà. Questo cambiamento può essere rilevato e misurato e in questo modo è possibile rilevare la posizione del dito (o altro materiale che influenza il campo elettrico).

I sensori capacitivi dovrebbero avere un'affidabilità maggiore rispetto ai sensori resistivi (senza parti mobili), avere una precisione maggiore e non essere influenzati da vari oggetti diversi da un dito che possono essere posizionati su di essi.


E se non capissi .....?
lamwaiman1988,

@ gunbuster363 Va bene. Se specifichi esattamente cosa non capisci (o fai), posso rendere la risposta più chiara in modo da poterla comprendere.
AndrejaKo

2

Esistono due tecnologie comuni che consentono ai touchpad di funzionare: capacità e conduttanza.

La capacità è il metodo più comune e consente al touchpad di contenere una carica elettrica. Crea due matrici, una verticale e una orizzontale, e quando il dito tocca un punto sul touchpad, individua le coordinate di quella posizione. Pensala come una mappa. Inserisci due coordinate (una latitudine, una longitudine) che bloccheranno una posizione. I sensori del pad convertono quindi la posizione dal touchpad alla posizione sullo schermo.

La conduttanza è una tecnologia meno comune e consente al touchpad di avere due superfici con piccoli isolanti tra di loro. Quando si tocca la superficie superiore, questa si collega alla superficie inferiore e la posizione della pressione viene determinata dai sensori e traduce la posizione in modo simile a quello della capacità.

Ulteriori informazioni: come funzionano i touchpad? | eHow.com http://www.ehow.com/how-does_5011106_touchpads-work.html#ixzz1Q6051CnH

Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.