Domande taggate «pca»

L'analisi dei componenti principali (PCA) è una tecnica di riduzione dimensionale lineare. Riduce un set di dati multivariato a un set più piccolo di variabili costruite preservando quante più informazioni (più varianza) possibile. Queste variabili, chiamate componenti principali, sono combinazioni lineari delle variabili di input.





6
L'analisi dei componenti principali può essere applicata a set di dati contenenti una combinazione di variabili continue e categoriali?
Ho un set di dati che contiene sia dati continui che categorici. Sto analizzando usando PCA e mi chiedo se sia giusto includere le variabili categoriali come parte dell'analisi. La mia comprensione è che PCA può essere applicato solo a variabili continue. È corretto? Se non può essere utilizzato per …


1
Come invertire PCA e ricostruire variabili originali da diversi componenti principali?
L'analisi dei componenti principali (PCA) può essere utilizzata per la riduzione della dimensionalità. Dopo aver eseguito tale riduzione di dimensionalità, come si può ricostruire approssimativamente le variabili / caratteristiche originali da un piccolo numero di componenti principali? In alternativa, come si possono rimuovere o eliminare diversi componenti principali dai dati? …



3
Un esempio: regressione di LASSO utilizzando glmnet per il risultato binario
Sto iniziando a dilettarsi con l'uso di glmnetcon LASSO Regressione dove il mio risultato di interesse è dicotomica. Di seguito ho creato un piccolo frame di dati finti: age <- c(4, 8, 7, 12, 6, 9, 10, 14, 7) gender <- c(1, 0, 1, 1, 1, 0, 1, 0, 0) …
78 r  self-study  lasso  regression  interpretation  anova  statistical-significance  survey  conditional-probability  independence  naive-bayes  graphical-model  r  time-series  forecasting  arima  r  forecasting  exponential-smoothing  bootstrap  outliers  r  regression  poisson-distribution  zero-inflation  genetic-algorithms  machine-learning  feature-selection  cart  categorical-data  interpretation  descriptive-statistics  variance  multivariate-analysis  covariance-matrix  r  data-visualization  generalized-linear-model  binomial  proportion  pca  matlab  svd  time-series  correlation  spss  arima  chi-squared  curve-fitting  text-mining  zipf  probability  categorical-data  distance  group-differences  bhattacharyya  regression  variance  mean  data-visualization  variance  clustering  r  standard-error  association-measure  somers-d  normal-distribution  integral  numerical-integration  bayesian  clustering  python  pymc  nonparametric-bayes  machine-learning  svm  kernel-trick  hyperparameter  poisson-distribution  mean  continuous-data  univariate  missing-data  dag  python  likelihood  dirichlet-distribution  r  anova  hypothesis-testing  statistical-significance  p-value  rating  data-imputation  censoring  threshold 

6
C'è qualche buona ragione per usare PCA invece di EFA? Inoltre, PCA può essere un sostituto dell'analisi fattoriale?
In alcune discipline, PCA (analisi dei componenti principali) viene sistematicamente utilizzato senza alcuna giustificazione e PCA ed EFA (analisi dei fattori esplorativi) sono considerati sinonimi. Di recente ho quindi utilizzato PCA per analizzare i risultati di uno studio di validazione della scala (21 articoli su scala Likert a 7 punti, …


4
Come visualizzare quale analisi di correlazione canonica fa (rispetto a quale analisi di componente principale fa)?
L'analisi di correlazione canonica (CCA) è una tecnica correlata all'analisi dei componenti principali (PCA). Mentre è facile insegnare la PCA o la regressione lineare usando un diagramma a dispersione (vedere alcune migliaia di esempi sulla ricerca di immagini di Google), non ho visto un simile esempio bidimensionale intuitivo per CCA. …

4
Qual è la differenza tra le funzioni R prcomp e princomp?
Ho confrontato ?prcompe ?princomptrovato qualcosa sull'analisi dei componenti principali in modalità Q e modalità R (PCA). Ma onestamente, non lo capisco. Qualcuno può spiegare la differenza e forse anche spiegare quando applicare quale?
70 r  pca 

5
Carichi vs autovettori in PCA: quando utilizzare l'uno o l'altro?
Nell'analisi dei componenti principali (PCA), otteniamo autovettori (vettori di unità) ed autovalori. Ora, definiamo i caricamenti come Carichi = autovettori ⋅ autovalori----------√.carichi=autovettori⋅autovalori.\text{Loadings} = \text{Eigenvectors} \cdot \sqrt{\text{Eigenvalues}}. So che gli autovettori sono solo direzioni e i caricamenti (come definiti sopra) includono anche la varianza lungo queste direzioni. Ma per una mia …
67 pca 

Utilizzando il nostro sito, riconosci di aver letto e compreso le nostre Informativa sui cookie e Informativa sulla privacy.
Licensed under cc by-sa 3.0 with attribution required.